La relazione alla base del cambiamento e del legame terapeutico: "sia per te che per me"

— La Psicoterapia Sistemico Relazionale —

L'approccio sistemico relazionale in psicoterapia è un approccio che si concentra sulle relazioni tra i membri di un sistema, come una famiglia o un gruppo sociale, e come queste relazioni influenzino il benessere e i problemi psicologici di un individuo.

L'approccio sistemico considera il sistema sociale in cui un individuo vive come un insieme di interazioni e dinamiche complesse, piuttosto che concentrarsi solo sull'individuo stesso. Questo significa che il terapeuta sistemico studia come le interazioni tra i membri di un sistema influenzano il comportamento e il benessere di ciascun individuo all'interno di quel sistema.

La terapia sistemica relazionale si basa sulla convinzione che i problemi psicologici di una persona possano essere compresi e trattati esaminando le relazioni significative nella loro vita. Ciò include non solo le relazioni familiari, ma anche quelle con amici, partner romantici, colleghi e altre figure importanti.

Il terapeuta sistemico lavora con l'individuo e la sua rete di relazioni per identificare i modelli disfunzionali di comunicazione, i ruoli assegnati all'interno del sistema, i conflitti non risolti e altre dinamiche che possono contribuire ai problemi. L'obiettivo è modificare le dinamiche disfunzionali per favorire una comunicazione e un funzionamento più sani.

L'approccio sistemico relazionale è fortemente orientato alla collaborazione e alla partecipazione attiva di tutti i membri del sistema durante il processo terapeutico.               Il terapeuta facilita la comunicazione e aiuta i membri del sistema a sviluppare una maggiore comprensione reciproca e a trovare soluzioni ai problemi. Ciò può includere l'apprendimento di nuove strategie di comunicazione, l'esplorazione delle aspettative e dei bisogni individuali, il rafforzamento dei confini tra i membri del sistema e l'identificazione di risorse interne ed esterne per il cambiamento.

L'approccio sistemico relazionale è ampiamente utilizzato nella terapia familiare, nella terapia di coppia e nella terapia di gruppo, ma può essere applicato anche a livello individuale. È un approccio empiricamente valido che considera l'importanza delle relazioni interpersonali nel benessere emotivo e offre strumenti per il cambiamento efficace.

Dott. Gabriele Mancini
Psicologo Clinico e Comunità                               Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Iscri. Ordine Psicologi Toscana 5297

Convenzionato con

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.